
Nella cultura italiana, le streghe hanno da sempre rappresentato una figura enigmatica e affascinante. Le regioni del Lecchese e della Brianza, situate nella Lombardia settentrionale, non fanno eccezione. Qui, le storie di stregoneria si intrecciano con la storia locale, dando vita a un patrimonio di leggende e tradizioni che affascina ancora oggi.
Â
La figura della strega, nota anche come "stregha" nella tradizione lombarda, era associata a pratiche magiche e mistiche, spesso legate al culto della natura e a credenze pagane. Nel Lecchese e nella Brianza, le streghe erano considerate dotate di poteri sovrannaturali, capaci di infliggere danni o di proteggere le comunità , a seconda delle circostanze.
Â
Una delle storie più note riguarda la "Strega di Rovagnate", un piccolo centro nel Lecchese. Si narra che una donna conosciuta come la "Strega di Rovagnate" possedesse poteri magici e fosse in grado di predire il futuro. La leggenda vuole che avesse vaticinato eventi nefasti per il paese, ma anche che avesse aiutato i contadini nelle loro coltivazioni e nel proteggere il raccolto.
Â
Nella Brianza, le streghe erano temute e rispettate allo stesso tempo. Si credeva che alcune di esse fossero in grado di trasformarsi in animali, come gatti neri o lupi, per compiere i loro malefici. Altre, invece, venivano considerate guaritrici, capaci di preparare rimedi naturali per curare malattie e afflizioni.
Â
La presenza delle streghe nel Lecchese e nella Brianza non si limitava solo alla sfera delle leggende. Nel corso dei secoli, sono documentati numerosi processi per stregoneria, durante i quali molte persone vennero accusate e condannate per pratiche magiche. Questi processi riflettono il timore e la superstizione diffusi in quei tempi, alimentati da epidemie, carestie e fenomeni naturali considerati inspiegabili.
Â
Oggi, il ricordo delle streghe nel Lecchese e nella Brianza è conservato attraverso feste popolari, eventi culturali e racconti tramandati di generazione in generazione. Le antiche leggende continuano a suscitare fascino e interesse, offrendo uno sguardo affascinante sulle credenze e le tradizioni di un tempo ormai passato.