Il Blog di Akam

Informazioni Legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.

akam.it


facebook
instagram
pinterest

Le ultime dal Blog

© 1996-2025 Antonello Camilotto
Web Agency | Content Creator

 

web design by antonellocamilotto.com

La Massoneria

22-02-2025 18:36

author

Movimenti e Sette,

La Massoneria

Un Blog fuori dal Blog by Antonello Camilotto

028---la-massoneria.png

La massoneria è un'istituzione storica avvolta da un solo mistero e fascino. Spesso associata a cerimonie segrete, simboli enigmatici e teorie del complotto, la massoneria ha una storia ricca e complessa che si estende per secoli.

 

Le origini della Massoneria

Le origini esatte della massoneria sono oscure e soggette a dibattito tra gli storici. La tradizione massonica sostiene che le sue radici risalgano alle corporazioni di muratori del Medioevo, le quali si occupavano della costruzione di cattedrali e altri edifici monumentali. Queste corporazioni avrebbero sviluppato rituali e pratiche esoteriche che sarebbero poi diventate parte integrante della massoneria.

La massoneria moderna ha le sue radici nel XVII secolo, in Gran Bretagna. La prima Grande Loggia, organizzazione centrale della massoneria, fu fondata a Londra nel 1717. Da allora, la massoneria si è diffusa in tutto il mondo, assumendo varie forme e rami, tra cui la massoneria scozzese e quella yorkista.

 

Principi e Valori

La massoneria si basa su principi fondamentali quali fratellanza, uguaglianza, tolleranza e ricerca della verità. I suoi membri, chiamati "fratelli", si impegnano a lavorare insieme per il bene comune, ad aiutarsi reciprocamente ea praticare la carità. La massoneria accoglie uomini di tutte le razze, religioni e estrazioni sociali, promuovendo l'idea di una fratellanza universale.

 

Struttura e Organizzazione

La struttura della massoneria varia da paese a paese e da loggia a loggia. Ogni loggia è un'unità autonoma che segue i principi generali della massoneria, ma ha il proprio governo interno ei suoi rituali specifici. Le logge sono organizzate in Grandi Logge nazionali o regionali, che supervisionano le attività delle logge e mantenendo gli standard della massoneria.

 

Simboli e Rituali

La massoneria è nota per i suoi simboli e rituali, che sono ricchi di significato e simbolismo. Tra i simboli più comuni ci sono il compasso e la squadra, che rappresentano la misura e la precisione nelle azioni umane. I rituali massonici sono cerimonie iniziatiche che hanno lo scopo di trasmettere insegnamenti morali e filosofici ai membri.

 

Miti e Realtà

La massoneria è stata oggetto di numerosi miti e teorie del complotto nel corso della storia. Alcuni sostengono che la massoneria abbia un'influenza segreta sulla politica, l'economia e persino sugli eventi mondiali. Tuttavia, molti studiosi concordano sul fatto che la massoneria sia principalmente un'organizzazione fraternalistica che promuove valori di altruismo, fratellanza e progresso personale.

 

In definitiva, la massoneria rimane un'istituzione affascinante che continua a suscitare interesse e curiosità in tutto il mondo. Le sue radici storiche, i suoi principi fondamentali ei suoi simboli enigmatici la rendono un soggetto di studio affascinante per gli storici, i filosofi e gli appassionati di misteri. Tuttavia, al di là del mistero, la massoneria continua a svolgere un ruolo significativo nella società contemporanea, promuovendo valori di fratellanza, tolleranza e progresso umano.

mmkjnbbv.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog